Imbracatura per PLE: Guida Completa a Normative e Utilizzo

L'imbracatura per PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) fondamentale, progettato per garantire la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota. L'uso di tali dispositivi è regolamentato da normative specifiche e la sua obbligatorietà dipende dalla tipologia di PLE utilizzata e da un'attenta valutazione dei rischi.

L’imbracatura per PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili) è un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) fondamentale, progettato per garantire la sicurezza degli operatori che svolgono lavori in quota. L’uso di tali dispositivi è regolamentato da normative specifiche e la sua obbligatorietà dipende dalla tipologia di PLE utilizzata e da un’attenta valutazione dei rischi.

Sebbene i parapetti della cesta offrano una protezione di base, non sono sufficienti a trattenere l’operatore in caso di urti, oscillazioni improvvise o il temuto “effetto catapulta”, che può sbalzare l’operatore fuori dalla piattaforma. Un corretto sistema di trattenuta è quindi essenziale per prevenire incidenti gravi.

Imbracatura per PLE
Contattaci ora per scoprire tutta la linea di DPI a noleggio da Tecnoeleva!

Obbligo Normativo e Differenze tra Tipologie di PLE

L’utilizzo dell’imbracatura anticaduta non è indiscriminato, ma dipende strettamente dalla macchina impiegata e dalle condizioni operative, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008.

PLE verticali a pantografo: Per le piattaforme verticali, l’obbligo non è automatico. Diventa necessario solo in presenza di rischi specifici identificati dalla valutazione del rischio, come vento forte, superfici di lavoro instabili o vicinanza a ostacoli. Tuttavia, l’allegato VI del D. Lgs. 81/2008 (punto 4.1) prevede che “Sui ponti sviluppabili e simili gli operai addetti devono fare uso di idonea cintura di sicurezza”, spesso interpretato come l’obbligo di utilizzare un’imbracatura con cordino corto di trattenuta.

PLE a braccio articolato o sollevatori telescopici: Su queste piattaforme, l’imbracatura con sistema anticaduta è sempre obbligatoria. I parapetti da soli non possono contrastare i rischi derivanti da spostamenti laterali, oscillazioni o l’effetto catapulta.

Componenti Essenziali del Sistema Anticaduta per PLE

Un sistema anticaduta completo ed efficace per PLE è composto da diversi elementi certificati:

  1. Imbracatura a corpo intero: Deve essere conforme alla norma EN 361, dotata di punto di ancoraggio dorsale o sternale e regolata correttamente sul corpo dell’operatore.
  2. Cordino di collegamento: La sua lunghezza deve impedire la fuoriuscita dalla piattaforma (max 2 metri). Le opzioni includono:
    1. Cordino regolabile (EN 358).
    1. Cordino con dissipatore di energia (EN 355).
    1. Dispositivo retrattile (EN 360), spesso raccomandato per la sua praticità.
  3. Punto di ancoraggio certificato: Ogni PLE è dotata di punti di ancoraggio specifici, progettati secondo la norma EN 280:2013 per resistere a determinate sollecitazioni. È fondamentale utilizzare esclusivamente questi punti e verificarne l’integrità prima di ogni uso.

Altri DPI Raccomandati:

Oltre al sistema di trattenuta, è importante utilizzare casco di sicurezza (EN 397), scarpe antinfortunistiche, occhiali e guanti.

Uso Corretto, Manutenzione e Responsabilità

L’efficacia dell’imbracatura dipende dal suo corretto impiego e manutenzione.

Regole d’Uso:

  • Indossare e regolare correttamente l’imbracatura in base alla propria corporatura.
  • Agganciarsi esclusivamente al punto di ancoraggio previsto dal costruttore della PLE.
  • Assicurarsi di aver ricevuto una formazione adeguata sull’uso dei DPI.

Manutenzione:

L’imbracatura deve essere sottoposta a ispezioni regolari e a un controllo funzionale periodico da parte di personale competente, almeno una volta ogni dodici mesi, salvo diverse indicazioni del costruttore.

Sanzioni per Mancato Utilizzo:

Non utilizzare l’imbracatura quando obbligatorio è una violazione grave del D.Lgs. 81/2008. Le sanzioni sono severe:

  • Datore di lavoro: Rischia l’arresto fino a sei mesi e ammende fino a 6.400 euro per non aver fornito i DPI o non aver vigilato sul loro utilizzo.
  • Lavoratore: Può incorrere in una multa fino a 600 euro e risponde personalmente in caso di infortunio.

Tendenze e Soluzioni Avanzate

Il dibattito sulla scelta del dispositivo anticaduta più adatto per le PLE è in continua evoluzione, con un’enfasi crescente sulla valutazione del rischio specifica per ogni cantiere. Esistono oggi soluzioni avanzate e kit specifici per piattaforme elevatrici, che integrano arrotolatori automatici o dissipatori tessili per massimizzare la sicurezza e il comfort dell’operatore.

Imbracatura per PLE
Contattaci ora per scoprire tutta la linea di DPI a noleggio da Tecnoeleva!

Tecnoeleva: Il Tuo Partner per la Sicurezza in Quota

La scelta e l’uso corretto dei DPI sono un obbligo normativo e un pilastro della sicurezza. In qualità di noleggiatore professionale e Centro di formazione autorizzato IPAF, Tecnoeleva supporta i clienti nella scelta della soluzione migliore e nell’erogazione della formazione obbligatoria per gli operatori. Ricorda: un’imbracatura corretta e un operatore formato sono la migliore prevenzione contro gli incidenti. Contattaci per una consulenza sulla sicurezza per i tuoi lavori in quota.

Francesco Gelao

CEO di Tecnoeleva, azienda leader nel noleggio di piattaforme aeree e attrezzature per cantieri, con un forte orientamento all’innovazione e alla sicurezza. Guido un team esperto per offrire soluzioni di sollevamento efficienti e affidabili, supportando imprese e professionisti con un servizio di noleggio all’avanguardia.

Altri articoli che potrebbero interessarti