Piattaforme ragno a noleggio: versatilità, sicurezza e prestazioni in ogni contesto
Le piattaforme ragno sono piattaforme aeree cingolate progettate per garantire massima stabilità e prestazioni elevate anche negli spazi più difficili.
Grazie alla loro forma compatta e ai lunghi stabilizzatori che ricordano le zampe di un aracnide, questi mezzi permettono di raggiungere altezze significative in totale sicurezza, su terreni irregolari, pavimentazioni delicate o zone con accessi ridotti.
Tecnoeleva mette a disposizione una gamma completa di piattaforme ragno a noleggio, con modelli a braccio articolato o telescopico, disponibili sia con motorizzazione diesel sia con alimentazione elettrica a zero emissioni.
Scopri i modelli disponibili e trova la soluzione perfetta per il tuo cantiere.
👉 Vedi tutte le piattaforme ragno a noleggio
Perché scegliere una piattaforma ragno
Le piattaforme ragno si distinguono per una combinazione unica di stabilità, compattezza e flessibilità operativa, che le rende ideali per:
- Lavori in quota su terreni irregolari o pendenti
- Accesso in spazi ristretti o interni (chiese, teatri, musei, centri storici)
- Manutenzione e restauro di facciate e coperture
- Installazione di impianti elettrici, telefonici o fotovoltaici
- Potatura e cura del verde urbano
Grazie alla trazione cingolata, i mezzi possono muoversi agevolmente su qualsiasi superficie, evitando danni anche su pavimentazioni delicate grazie ai cingoli in gomma antitraccia.
Tipologie di piattaforme ragno
Esistono due principali tipologie di piattaforme ragno, ognuna progettata per un diverso tipo di esigenza operativa:
Ragni a braccio articolato

Ideali quando è necessario superare ostacoli o sporgenze per raggiungere l’area di lavoro.
Il braccio articolato garantisce movimenti flessibili e un’eccellente capacità di posizionamento, anche in presenza di strutture complesse.
👉 Scopri i modelli articolati →
Ragni a braccio telescopico

Perfetti per chi deve lavorare in verticale e ad altezze elevate, in spazi senza ostacoli frontali.
Queste piattaforme assicurano un’estensione diretta e stabile, adatta a facciate o coperture di grande dimensione.
👉 Scopri i modelli telescopici →
Caratteristiche tecniche principali
Caratteristica | Descrizione |
Altezza di lavoro | Fino a 30 m (modello-dipendente) |
Alimentazione | Diesel, elettrica o bi-energy |
Trazione | Cingolata, con cingoli antitraccia |
Stabilizzatori | Idraulici con piastre di distribuzione del carico |
Comandi | Radiocomando a distanza per controllo preciso |
Peso e dimensioni | Compatte per passaggi stretti e porte standard |
Vantaggi del noleggio con Tecnoeleva
- Consulenza tecnica personalizzata per scegliere il modello più adatto.
- Flotta aggiornata e controllata secondo le normative di sicurezza europee.
- Consegna e ritiro in tutta Italia, anche in cantieri con accessi difficili.
- Servizio con operatore qualificato o formazione e patentino per PLE.
- Assistenza continua durante tutto il periodo di noleggio.
👉 Richiedi preventivo per il noleggio di una piattaforma ragno
Formazione e requisiti per l’utilizzo
Per manovrare una piattaforma ragno è obbligatorio il patentino PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), previsto dal D.Lgs. 81/2008.
Tecnoeleva offre corsi di formazione certificata e, per chi preferisce una soluzione pronta all’uso, anche il noleggio con operatore, noto come noleggio a caldo.
👉 Scopri i corsi e il noleggio con operatore →
Domande frequenti sulle piattaforme ragno
Quanto costa una piattaforma aerea ragno?
Il prezzo varia in base all’altezza di lavoro, alla tipologia (articolata o telescopica) e alla durata del noleggio. I canoni partono da formule giornaliere o settimanali con preventivi personalizzati.
Quanto costa noleggiare una piattaforma a ragno?
Dipende da modello, autonomia, accessori e servizi aggiuntivi. Tecnoeleva fornisce preventivi su misura, con opzioni di consegna e montaggio inclusi.
Per quali lavori si utilizzano le piattaforme ragno?
Sono ideali per lavori in quota in edilizia, manutenzione, impiantistica, restauro, pittura e potatura alberi.
Quanti tipi di piattaforme aeree esistono?
Le principali categorie sono: piattaforme ragno, autocarrate, verticali, telescopiche e a braccio articolato.
Quali sono le piattaforme più usate?
Le più diffuse sono le piattaforme ragno cingolate per versatilità e sicurezza, seguite dalle autocarrate per lavori mobili su strada.
Solo personale formato e autorizzato, munito di DPI e patentino PLE in corso di validità.
Quanto costa un patentino PLE?
Il costo medio varia tra 150 e 250 euro, a seconda del corso e della durata.
Quanto costa un’ora di cestello elevatore?
Le tariffe orarie cambiano in base all’altezza e al modello, mediamente da 40 a 80 €/ora. Per noleggi prolungati si applicano tariffe scontate.
Cosa serve per guidare un cestello?
Serve il patentino PLE, formazione specifica e rispetto delle procedure di sicurezza aziendali.
Le piattaforme ragno Tecnoeleva rappresentano la soluzione ideale per chi cerca flessibilità, sicurezza e prestazioni elevate in lavori di sollevamento in quota.
Che tu operi nel settore edilizio, industriale o di manutenzione, il nostro team è pronto ad aiutarti a scegliere il modello più adatto.
👉 Richiedi subito un preventivo gratuito