Quando un furto mette a rischio un intero cantiere: ecco come abbiamo evitato fermi e penali per un nostro cliente

Lavorare in cantiere oggi significa fare i conti anche con un rischio sempre più concreto: il furto di attrezzature.
Furto

Il contesto: il rischio di furti nei cantieri non è più un’eccezione

Lavorare in cantiere oggi significa fare i conti anche con un rischio sempre più concreto: il furto di attrezzature. Solo nel 2024, in Italia si sono persi oltre 400 milioni di euro a causa di furti nei cantieri, e nel 32% dei casi i progetti hanno subito ritardi superiori alle quattro settimane. Non solo grandi mezzi: quasi 8 furti su 10 riguardano accessori o attrezzi più piccoli, ma comunque fondamentali.

Per chi costruisce, impianta o manutiene, questo si traduce in interruzioni operative, penalità economiche e tensioni con clienti o fornitori.

Il profilo del cliente: un’impresa in crescita, su cantieri ad alta complessità

Il nostro cliente è un’impresa edile attiva su scala interregionale. Si occupa di ristrutturazioni complesse, lavori infrastrutturali e cantieristica civile in contesti urbani. È abituata a operare con tempistiche ristrette e standard elevati. E proprio per rispettare una tabella di marcia molto serrata, aveva noleggiato da noi un sollevatore telescopico ICARUS4517.

Il problema: un furto che poteva bloccare il progetto

Durante un fine settimana, il mezzo è stato rubato dal cantiere. Una situazione che avrebbe potuto far slittare tutto il cronoprogramma: operatori fermi, forniture in attesa, lavorazioni a catena da riorganizzare. E il rischio di dover giustificare ritardi con il committente era reale.

Il cliente aveva già vissuto episodi simili con altri fornitori: lunga attesa, pratiche lente, mezzi mai più recuperati.

La nostra risposta: reazione immediata e continuità garantita

Il sollevatore era dotato di sistema di localizzazione integrato, collegato alla nostra centrale operativa attiva 24/7. Alla prima anomalia abbiamo ricevuto l’allerta in tempo reale. Il nostro team è intervenuto subito, avviando le procedure di recupero in collaborazione con le autorità locali.

Nel frattempo, abbiamo mantenuto un contatto diretto con il cliente, informandolo passo per passo e organizzando la consegna immediata di un mezzo sostitutivo.

Il mezzo rubato è stato recuperato in meno di 48 ore.

Il lunedì mattina, il cantiere ha ripreso i lavori come da programma. Nessuna penalità. Nessun giorno perso. Nessun impatto sul budget.

Furto

I risultati: non solo un mezzo recuperato, ma un progetto salvato

Il valore di questo intervento non è solo nel mezzo ritrovato, ma nel fatto che l’intero cantiere ha potuto continuare a operare senza ritardi. La fiducia del committente è rimasta intatta, gli operatori hanno lavorato in sicurezza e l’impresa ha potuto rispettare tutte le scadenze.

L’esperienza ha convinto il cliente a richiedere un check-up gratuito di altri due cantieri, per estendere le stesse misure preventive anche ad altri progetti in corso.

Francesco Gelao

CEO di Tecnoeleva, azienda leader nel noleggio di piattaforme aeree e attrezzature per cantieri, con un forte orientamento all’innovazione e alla sicurezza. Guido un team esperto per offrire soluzioni di sollevamento efficienti e affidabili, supportando imprese e professionisti con un servizio di noleggio all’avanguardia.

Altri articoli che potrebbero interessarti