La valutazione delle condizioni del terreno, un’azione per la sicurezza

Per un utilizzo in sicurezza delle PLE, la valutazione delle condizioni del terreno è indispensabile. Un servizio che Tecnoeleva fornisce attraverso un sopralluogo del cantiere prima ancora di definire il macchinario da utilizzare
Piattaforme aeree autocarrate

Una delle regole auree per lavorare in sicurezza con una PLE è quella di effettuare la valutazione delle condizioni del terreno su cui si andrà a lavorare. Per noi di Tecnoeleva la sicurezza sul lavoro è un pilastro irrinunciabile, una condizione a cui non possiamo venire meno.

Ecco perché tra i molti servizi che mettiamo a disposizione dei nostri clienti quando scelgono di noleggiare con noi, oltre a consigliare il macchinario migliore per il loro lavoro, a monte di tutto facciamo un sopralluogo gratuito in cantiere. Un’attenta valutazione delle condizioni del terreno su cui poggeranno poi le nostre macchine è un primo passo che permette di lavorare senza pensieri.

Chi lavora con le piattaforme aeree o con piattaforme dotate di stabilizzatori sa bene che un terreno scosceso rischia di cedere sotto il peso delle ruote o degli stabilizzatori stessi mettendo a repentaglio l’equilibrio della macchina e, di conseguenza la sicurezza dell’operatore.

Quando si effettua la valutazione delle condizioni del terreno

La prassi più comune è quella di effettuare l’analisi del suolo solo quando si utilizzano gli stabilizzatori: quindi si valuta l’area in cui poggeranno questi stabilizzatori.

Va detto però che questo comportamento non è sufficiente: la valutazione delle condizioni del terreno va fatta anche quando si utilizza una PLE e perfino sul terreno su cui queste macchine si spostano per evitare, tra gli altri, rischi di cedimento o di impantanamento con relativa perdita di tempo.

Quali sono le condizioni di pericolo

Quando si effettua la valutazione delle condizioni del terreno i rischi maggiori che si possono riscontrare sono i seguenti:

  • Materiale di riempimento non compattato
  • Prossimità a escavazioni
  • Pavimenti, scantinati, seminterrati
  • Aree lastricate

Per quanto riguarda il materiale di riempimento non compattato è possibile che il terreno o il materiale di riempimento non venga adeguatamente compresso. Un segnale che può allertare in questo senso sono le fessure che compaiono lungo il perimetro dello scavo.

Riguardo la prossimità a escavazioni è evidente che le piattaforme aeree non dovrebbero essere posizionate su questo tipo di terreno per il rischio di franamento improvviso.

Spesso e volentieri invece pavimenti, scantinati e seminterrati non hanno le capacità di supportare il carico di una PLE e quindi la loro solidità è sempre un rischio visto che potrebbero franare senza preavviso.

A trarre in inganno sono spesso le aree lastricate che all’apparenza possono sembrare salde ma non sempre sono poggiate su un fondo resistente. Quindi anche i marciapiedi dovrebbero essere valutati attentamente soprattutto a causa di possibili interventi successivi.

Ecco perché un’analisi approfondita, una corretta e attenta valutazione delle condizioni del terreno risultano essere un passo determinante per garantire la sicurezza sul cantiere, un momento che non può essere preso alla leggera o “dimenticato” prima di iniziare i lavori.

Grazie a Tecnoeleva i nostri clienti potranno usufruire di un sopralluogo gratuito, con una corretta valutazione delle condizioni del terreno effettuata dai nostri tecnici e noleggiare in sicurezza.

Tecnoeleva

Da 30 anni, ci dedichiamo con passione e competenza al noleggio di piattaforme aeree e attrezzature industriali e professionali. Lavoriamo ogni giorno per superare le tue aspettative, in modo chiaro, semplice e veloce.

Altri articoli che potrebbero interessarti